Un programma per chi ha già avuto la fortuna di visitare la parte più
turistica di questa terra ai confini del Circolo Polare Artico, a cavallo tra Europa ed America, ma anche per chi, non essendoci ancora mai stato, vuole assaporare la scoperta di luoghi poco
frequentati dai turisti, avvicinare gente ancora "vera" nelle proprie tradizioni quasi secolari, eppure così moderna e civile nel sentirsi parte di un paese alla pari di altri più grandi ed
economicamente importanti. E poi, infine, godere di una natura inconsueta e sopra le righe: lande dai colori più diversi, cascate di ogni tipo ed altezza, ghiacciai e vulcani, fiumi e spiagge di ogni
colore e, per finire, uccelli marini, acquatici, rapaci, foche e balene come non avete mai visto.
|
Programma
1° giorno: Italia -
Islanda
Arrivo all'aeroporto internazionale di Keflavik, trasferimento in città, sistemazione in hotel centrale e pernottamento.
2° giorno: Reykjavik - Golden Circle - Borgarnes
colazione in hotel. Si parte subito in mattinata per le località forse più conosciute, e sicuramente più visitate, d?Islanda che costituiscono il cosiddetto "Golden Circle": Thingvellir - sito di
importanza storica (il più antico parlamento del mondo) e geomorfologica (dorsale medio atlantica con separazione della placca americana da quella europea), Geysir (geyser) e Gullfoss (la cascata
d'oro). Al termine della visita, torniamo un po' indietro lungo la stessa strada sino all'inizio di una strada secondaria che ci condurrà alla nostra sistemazione serale, nelle vicinanze di
Borgarnes, cena libera e pernottamento.
3° giorno: Borgarnes - Snaefellsnes - Stykkisholmur
colazione e partenza per il periplo della penisola di Snaefellsnes alla cui estremità svetta il mitico vulcano Snaeffellsjokull, dove Jules Verne ambienta l'entrata degli esploratori del suo famoso
romanzo "Viaggio al centro della terra". Percorriamo la strada che si snoda lungo il lato meridionale della penisola. Lungo il tragitto avremo la possibilità fare diverse soste per foto e brevi
camminate. Osserveremo subitanei cambiamenti di paesaggio o di incontri con fauna e flora locale. Sosta ad Arnarstapi da dove, con una piacevole camminata lungo costa arriviamo, ad Hellnar.
Proseguendo nel periplo del vulcano, arriveremo in serata alla nostra destinazione serale, dove ci sistemiamo in hotel. Relax, cena libera e pernottamento.
4° giorno: l'estremo Ovest d'Europa
colazione, preparazione del bagaglio e, per le ore 9, ci presentiamo al porto di Stykkisholmur per imbarcarci sul traghetto che ci porterà al di là del Breidafjordur, sulla sua costa settentrionale.
Tre ore circa di attraversata, con breve sosta all?isola di Flatey, ci consentiranno anche di osservare qualche cetaceo, frequenti in queste acque, e numerosi uccelli marini alla ricerca del cibo
quotidiano. Sbarcati a Brjanslaekur, ci dirigiamo dapprima verso Ovest per poi piegare verso Nord e ritrovarsi nel Patreksfjordur. Durante il trasferimento, faremo una deviazione sino alla spiaggia
rossa di Raudisandur ed alle depressioni terrestri della baia di Baejarvadall che formano delle pseudo lagune svelando un habitat unico per queste lande. Riprendiamo la strada per
raggiungere la punta più occidentale dell'isola: Latrabjarg, una scogliera alta sino a 400 m, dove nidificano centinaia di coppie di Pulcinella di mare, Uria, Gazza marina, Gabbiano tridattilo,
Fulmaro, etc. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
5° giorno: verso Nord
colazione, preparazione dei bagagli e partenza per un'altra grande giornata di forti emozioni. Siamo nel cuore della regione dei fiordi nord occidentali: da adesso in poi sarà tutto un susseguirsi di
panorami mozzafiato, paesaggi straordinari e assolutamente sopra le righe. Partiti da Breidavik, ci dirigiamo verso Talknafjordur e poi Bildudalur, sino all'Arnafjordur (fiordo dell'aquila).
Costeggiamo i fiordi, tagliamo le penisole acquistando maggior visibilità sul mare sottostante, sino ad arrivare alle cascate di Dyniandi (ha vinto la classifica di più bella cascata d'Islanda, con i
suoi 7 salti per complessivi 100 metri di altezza). Altri fiordi, altre penisole e tanta natura, sino ad arrivare in serata a Isafjordur, dove ci sistemiamo in hotel, cena libera e
pernottamento.
6° giorno: Isafjordur - Hvammstangi
colazione e preparazione dei bagagli. Oggi sarà la giornata con il trasferimento più lungo in assoluto: 350 km nuovamente verso Sud. La prima parte della giornata sarà un susseguirsi di piccoli
fiordi che frastagliano le coste del più grande e maestoso Isafjordur, poi lasciamo il mare e ci dirigiamo verso l?interno. La strada si addentra in un paesaggio disseminato di piccoli e grandi
laghi; alla nostra sinistra ci lasciamo la parte più selvaggia e spopolata di tutta Islanda: l'Hornstrandir, ma visitare questa area è tutt'altra faccenda! Ci affacciamo sul lato più interno del
Breidafjordur prima di affrontare l'ultimo tratto di strada che ci porterà alla nostra meta serale, Hvammstangi, riconosciuto centro per l'avvistamento delle foche. Relax, cena libera e
pernottamento.
7° giorno: Vatsnes - Reykjavik
colazione, preparazione dei bagagli e partenza per il periplo della penisola di Vatsnes, dove diversi affacci ci permetteranno di osservare le foche mentre si riposano sugli scogli. Quasi completato
il periplo, infine, sosteremo per una visita a Hvitserkur ("camicia bianca"), alto scoglio di roccia basaltica molto fotogenico. Riprendiamo la macchina per l'ultimo spostamento di tutto il
tour: destinazione Reykjavik. Attraversiamo i territori descritti nella saga di Laxa, e percorreremo nuovi territori alla ricerca di altri siti di alto valore naturalistico e paesaggistico. Tornati
sulla Ring Road, ci fermiamo per una breve camminata che ci porterà sulla sommità di uno dei crateri di Grabrok. Arriviamo sino a Borgarnes, sulla costa del Borgarfjordur, Akranes ed infine, dopo
aver attraversato il Hvalfjordur con il tunnel sottomarino, nel pomeriggio, arriviamo alla capitale. Sistemazione in hotel. Tempo libero, cena libera e pernottamento.
8° giorno: volo di rientro
colazione in struttura e preparazione del bagaglio. Tempo libero sino al trasferimento all'aeroporto di Keflavik per il volo di rientro. Il viaggio è giunto a termine ma difficilmente vi
dimenticherete di questa magnifica terra.
|
Scheda Tecnica
Durata: 8 giorni / 7 notti
Unica partenza: 6 Luglio 2019
Partecipanti: min. 5 - max 8
Quota individuale: Euro 1.950,00
Sistemazione: hotel***/**** in camera doppia con bagno privato
Supplemento singola: Euro 600,00
La quota comprende: 7 pernottamenti in Hotel con prima colazione, Guida Ambientale Escursionistica italiana, trasporto con mezzo privato,
assicurazione medico-bagaglio.
La quota non
comprende: il volo* Italia - Islanda A/R, le cene ed i pranzi, ingressi a musei e chiese, gli
alcolici, le mance, gli extra e tutto quanto non incluso nella voce la quota comprende.
* I prezzi del tour sono al netto dei servizi a terra, cioè
senza biglietto aereo. Abbiamo pensato, a causa di stagionali impennate del costo dei biglietti aerei, di offrire il prezzo più vantaggioso per voi al momento della decisione di acquistare un nostro
viaggio, dandovi la possibilità di scegliere tra varie compagnie (Wow Air, Icelandair, Norwegian, Finnair). Oppure avere la possibilità di cercare voi stessi la compagnia area con miglior rapporto
servizi/costo. Rimane altresì inalterata l?opportunità di acquistare il biglietto aereo tramite la nostra agenzia. Indicativamente Vi informiamo che il costo del volo aereo è compreso tra 350 e
700 Euro (tasse aeroportuali comprese).
|