Il Sentiero del Viandante
Quel ramo del Lago di Como che volge a mezzogiorno... .. a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura, tra un promontorio a destra, e un ampia costiera dall’altra parte…….;
Cosi il Manzoni descriveva il paesaggio oggetto del nostro trekking, sulle rive del Lago Lario partendo da dal caratteristico Borgo di Lierna fino ad arrivare a Colico borgo lacustre sovrastato dalle imponenti cime delle Alpi Retiche e del Monte Legnone nonchè fine del Lago lario ed inizio della Valtellina. Il percorso è tutto un susseguirsi di terrazzamenti, minuscoli borghi, chiese, panorami e romantici paesaggi che rendono il sentiero del Viandante una cartolina…in cammino.
Primo giorno Sa
Incontro con la guida a Lecco in mattinata , visita ai luoghi “manzoniani”e nel pomeriggio transfer in treno a Lierna
Cena e pernottamento
Secondo giorno Do
Il percorso ha inizio a Lierna caratteristico borgo lacustre si segue su vecchi sentieri tracciati a gradini, espressamente costruiti per facilitare il trasporto del legname con le slitte, il percorso si snoda in un susseguirsi di piccoli terrazzamenti, chiesuoli, borghi e scorci panoramici fino al panoramico Castello di Vezio, che domina sulla Punta di Bellagio divisorio naturale dei due rami del lago, discesa a Varenna , visita del centro storico.
Cena e pernottamento
Terzo giorno Lu
Da Varenna si risale sulla mulattiera che riporta al castello di Vezio si prosegue in direzione di Regolo fino al Bosco delle Streghe di li passando per la solitaria Cappella della Madonna addolorata si scende a Bellano , visita del borgo e del caratteristico “orrido “formato dalla discesa nel lago del Torrente Pioverna . Da Bellano si risale sulla mulattiera in direzione Dervio dove arriveremo nel pomeriggio.
Cena e pernottamento.
Quarto giorno Ma
Si ritorna sulla mulattiera che porta al Castello che sovrasta il borgo e si procede passando vicino al vecchio Monastero degli Umiliati , tappa molto panoramica tra coltivi ,tratti di bosco , terrazzamenti ed i caratteristici “gesuoli” piccole cappelle votive disseminate lungo il percorso fino ad arrivare alla località di Chiaro e di li a Colico bellissimo borgo ai piedi delle Alpi Retiche e fine del Lago Lario.
Cena e pernottamento
Quinto giorno Me
Il percorso ha inizio a Novate Mezzola si attraversa il centro abitato fino alla frazione di Mezzolpiano poi si risale lungo una lunga scalinata che offre alcuni scorci panoramici sul Lago Lario , e superata una cappella votiva si arriva alla frazione di Avedee in vista del borgo abitato di Codera che raggiungeremo in mezz’ora su di una comoda mulattiera.
Sistemazione cena e pernottamento in albergo diffuso o osteria.
Sesto giorno Gi
Colazione e partenza
Una vecchia mulattiera che attraversa un bellissimo bosco misto di faggio e castagno ci porta fino all’imbocco del “tracciolino “ il panoramico tracciato di una ferrovia scartamento ridotto usato in passato per mettere in comunicazione la Val Codera con la Val dei Ratti . Arrivati a metà percorso si può decidere se scendere sul ripido ma panoramico sentiero che passa dal borgo di S. Giorgio oppure continuare sul tracciolino fino in fondo valle a Verceia.
Cena e pernottamento
Settimo giorno Ve
Colazione e partenza da Colico con l’aliscafo panoramicissimo viaggio sul lago fino a Como , visita del centro storico Duomo e resti romani .
Ore 17.00 sistemazione in albergo
Cena e pernottamento
Ottavo giorno Sa
colazione e partenza
il trekking non presenta nessuna difficoltà di tipo alpinistico è previsto il cammino con zaino leggero , per una durata di circa 5 ore al giorno di cammino effettivo ed una lunghezza media di 10 -12km al giorno , per gli iscritti seguirà una apposita scheda dettagliata .
Luogo di ritrovo
Stazione di Lecco, entro le ore 12.00 Transfert a Lierna con le ferrovie locali, si useranno i mezzi pubblici, treno, o battello, per la partenza rientro da Como.
Prezzo di vendita al pubblico 820.00 euro a Persona * in caso di richiesta di camera singola è da prevedere un supplemento non calcolabile al momento.
La quota comprende:
La quota non comprende:
Attrezzatura necessaria:
Numero partecipanti: minimo 4/6 e massimo 12.
N.B.: non è consentito portare cani al seguito .
In caso di condizioni meteo sfavorevoli si valuteranno l’annullamento o il posticipo di una tappa o dell’intero trekking.