Dal 7 al 14 Settembre 2019
....è tempo di migrare con questi versi il D'Annunzio immortalava i “tratturi” le lunghe vie d’erba che collegavano l’Abruzzo montano con il Tavoliere di Puglia. Ripercorrerli è una esperienza particolare, sono gli stessi tracciati usati dai Sanniti, dai Romani, ma soprattutto dal 1200 in poi da centinaia di pastori e milioni di pecore. Camminare per ore e non sentire un rumore ,immaginare quelle ampie distese d’erba coperte da migliaia di pecore e carovane di muli carichi di masserizie, è come fare un viaggio nel passato, nelle tradizioni nella cultura e nella religiosità delle genti d’Abruzzo che da sempre hanno legato la loro vita alla pastorizia transumante.
Arrivo A Pescasseroli dalle 16.00 in poi. Incontro con la guida, sistemazione in albergo. Cena e presentazione del programma. Pernottamento
Prima tappa di attraversamento del Parco Nazionale d’Abruzzo luogo di partenza del Tratturo Pescasseroli – Candela, la partenza ideale del percorso è dalla località il “titolo” località ora nei pressi del centro abitato di Pescasseroli ove si radunavano le greggi per la partenza e dove era apposto un cippo in pietra che sanciva l’ inizio del percorso.
“ Partenza ore 08.00 si inizia il percorso partendo dalla località il “titolo” costeggia la Ss 83 fino ad arrivare in vista di Opi di li si procede verso la Val Fondillo si costeggia il Monte Amaro fino ad arrivare a colle di Licco di li si procede in direzione di Civitella Alfedena dopo aver visitato le riserva integrale della Camosciara e le Cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle. Lunghezza tappa 15 Km
Lunghezza tappa 12 Km
Tappa Villetta Barrea – Alfedena – Villa Scontrone
Ore 8.30 colazione costeggiando il lago di Barrea anticamente attraversato dal tratturo si arriva al centro abitato passando vicino ai ruderi dell’antico monastero benedettino, si risale attraverso il centro storico di Barrea di li percorrendo la vecchia statale si arriva fino al ricongiungimento del tratturo nei pressi del centro abitato di Alfedena, terminando la tappa presso Villa Scontrone. Lunghezza tappa 12 Km
Lunghezza tappa 12 Km
Da questa tappa il tratturo comincia ad essere evidente nella sua ampiezza e delimitato nei suoi attraversamenti da staccionate in legno che permettono di identificarlo al meglio in tutto il territorio della Regione Molise che inizia dal centro abitato di Montalto.
Partenza ore 08.00 Altitudine 810 m.
Partendo dal ponte Zittola seguendo lo sterrato che costeggia la scuola agraria fino al vecchio casale diroccato dietro al quale comincia ad essere evidente il tratturo caratterizzato dalla presenza di un ampio tratto erboso incolto colonizzato da cespugli di ginepro e rosa canina si risale fino al tratto in cui è necessario attraversare la superstrada e di li si risale fino a Montalto, primo paese del Molise ridiscendendo e lasciandosi alle spalle il centro abitato di si arriva prima ad un piccolo guado di un torrente poi si risale sulla destra su di un comodo sterrato che arriva fino ad un punto molto panoramico denominato” Casinopece” a 1020 m di altitudine, sosta pranzo .
Inizia la discesa che attraversando un tratto di tratturo reso evidente dal taglio di alberi sul suo tracciato, si arriva al ponte sul fiume Vandra ( 640m. ) e da li si risale fino ad a Roccasicura presso l’agriturismo “ Il Tratturo “ alle ore 17.00 circa
( alt .840 m. )
Lunghezza tappa 16 Km.
Roccasicura – Civitanova del Sannio
Partenza alle ore 09.00
Si percorre il tratturo in leggera salita fino ad arrivare al bosco di Selva Bella di li dopo aver percorso un lungo tratto in pianura si discende per un tratto fino ad arrivare al centro abitato di Pescolanciano (alt.m.840) ore 12.00 sosta pranzo.
Partenza dalle ore 13.30 , in questo tratto a causa della impossibilità di guadare il fiume è necessario costeggiare la provinciale fino all’incrocio con il viadotto della superstrada si scende nella valle di fronte e costeggiando tutto a destra il corso del fiume si arriva fino alla diga di Chiauci si risale fino al valico ( alt. 750 m ) e costeggiando un grosso sperone roccioso si scende fino a Civitanova del Sannio. Arrivo alle 16.00 circa (alt.656 m.)
Lunghezza tappa 16 Km.
Tappa Civitanova del Sannio - Castropignano
Partenza alle ore 08.30
Si parte alla volta di Duronia che si erge sulla sommità della collina di fronte si ridiscende fino ad arrivare nei pressi di una masseria si guada un piccolo torrente si risale un tratto un pò scomodo in mezzo alle ginestre, si ridiscende di nuovo fino a guadare un altro torrente in fondo valle (alt.m.620 m.) e si comincia la salita fino ai 918 m. di altitudine del valico di Duronia di li si costeggia una pineta e si discende su di un falso piano a Torella del Sannio.
Sosta pranzo e partenza alla volta di Castropignano ( alt.590 m. )
Lunghezza tappa 21 Km.
Lunghezza tappa 14 Km
Il percorso inizia da Guardiaregia ai piedi del massiccio montuoso del Matese ,il tratturo procede con una serie di leggeri dossi e cunette, arrivati nei pressi di un boschetto di cerri e ristorati dalla presenza di un fontanile con acqua freschissima , si continua in un continuo saliscendi fino al valico di Vinchiaturo, di li il tratturo si restringe fino a diventare una strada in terra battuta che attraversa un bosco, e di li cominciando a scorgere di tanto in tanto spezzoni di colonne di capitelli in pietra si arriva nel mezzo della antica città romana di Saepinum ove si conclude il nostro trekking.
Lunghezza tappa 12 Km.
Costo del Viaggio € 600.00 a persona comprensive di assistenza di guida, Trattamento di mezza pensione (cena pernott. e colazione) in Albergo o Agriturismo, degustazioni, Transfert bagagli e assicurazione.
Sono esclusi i trasporti da / per Pescasseroli i pranzi e tutti gli extra di carattere personale.
Il viaggio parte con un numero minimo di quattro partecipanti.