Cocullo un paesino d’Abruzzo sconosciuto ai più conserva un rito antichissimo il Rito dei Serpari, da tempi immemori il 1° Maggio la statua di San Domenico viene portata in processione coperta di serpi vive. I serpari discendenti dei Marsi, popolazione italica il cui nome significa “ maneggiatori di serpenti “ con la loro devozione al santo permettono ancora oggi di assistere ad un rito che suscita emozioni ancestrali.
Primo giorno 30 Aprile giovedi
Arrivo ad Anversa degli Abruzzi incontro con la guida presso l’agriturismo La Porta dei Parchi presentazione del soggiorno ed incontro con un responsabile dell’azienda visita dei laboratori di produzione dei formaggi e presentazione dei progetti svolti dall’azienda Progetto Adotta una pecora , Progetto la Mantera , Progetto Arma Bianca .
Sistemazione nelle camere
Cena e pernottamento
2°giorno Venerdi 1 Maggio
ore 08.00 colazione
partenza a piedi per Cocullo per assistere al rito dei Serpari uno dei riti più antichi d’Abruzzo celebrato con la processione della statua di S.Domenico ricoperta da varie specie di serpenti (tutti innocui) portata a spalla dai devoti e coadiuvati dalla figura dei “serpari” devoti che hanno il compito di ricollocare le serpi sulla statua qualora dovessero cadere .
con pranzo al sacco
rientro ad Anversa cena e pernottamento.
Tappa 1 |
Distanza a/r 12 km |
Durata 5 ore |
Dislivello in salita 100 m |
Dislivello in discesa 150 .m |
Difficoltà : facile |
Terreno: sentiero.
|
3°giorno sabato 2 Maggio
ore 08.00 colazione
Partenza da Anversa degli Abruzzi attraversamento della Riserva Gole del Sagittario fino al panoramico borgo di Castrovalva, panoramica escursione da Castrovalva a Frattura Vecchia bellissimo ma disabitato borgo montano, transfer a Scanno inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia , visita del centro storico, chiese, monumenti e botteghe artigiane orafe.
Cena e pernottamento
Tappa 2 |
Distanza 12 km |
Durata 6 ore |
Dislivello in salita 600 m |
Dislivello in discesa 0.m |
Difficoltà : facile |
Terreno: sentiero.
|
4°giorno Domenica 3 maggio
Ore 08.00 Colazione partenza per Sulmona città d’arte città natale del celebre poeta latino Ovidio. Visita al centro storico, alla Cattedrale, al Complesso monumentale dell’Annunziata, alla Chiesa di San Francesco della Scarpa, tra i più interessanti dell’intero quattrocento italiano, transfer alla stazione FS. per il rientro.
Difficoltà : facile Scala E CAI tutte le escursioni giornaliere ( max 5/6 ore di cammino effettivo) sono effettuate con zaino leggero, ognuno porta con se solo quello di cui necessita per una giornata, la difficoltà della tappa data solo dalla sua lunghezza ,una sola tappa ha un dislivello più accentuato.
Negli spostamenti è fornito il transfert bagagli da una località all’altra, la lunghezza del percorso può subire variazioni minime in relazione a condizioni climatiche avverse o particolari esigenze del gruppo.
Quota di partecipazione : 360.00 euro
La quota comprende: 3 pernottamenti con prima colazione in Agriturismo /Albergo diffuso/Anversa /Hotel in camera doppia con bagno privato, Guida Ambientale Escursionistica italiana,
trasferimento bagagli durante le tappe del trekking, assicurazione medico-bagaglio ed RC.
La quota non comprende: i trasporti da per Anversa , tutti i pranzi e le cene ingressi a musei e chiese, gli alcolici, le mance, gli extra e tutto quanto non incluso nella voce la quota
comprende.