Resiliente Appennino
Un trekking che oltre a mostrare gli aspetti paesaggistici e naturalistici di una parte d’Abruzzo ci permetterà di visitare borghi e aziende agricole , pernottando alberghi diffusi , in antichi stazzi in montagna riconvertiti in rifugi , o in piccoli hotel a conduzione famigliare. Conoscere così tante piccole realtà economiche che nel loro piccolo lavorano, lottano contro la globalizzazione , producono prodotti gastronomici d’eccellenza e soprattutto tengono vivo un territorio montano tra i più belli d’Italia.
Primo giorno sa
Arrivo ad Anversa incontro con la guida presso l’agriturismo La Porta dei Parchi presentazione del soggiorno ed incontro con un responsabile dell’azienda visita dei laboratori di produzione dei formaggi, degustazione e presentazione dei progetti svolti dall’azienda Progetto Adotta una pecora , Progetto la Mantera , Progetto Arma Bianca .
Sistemazione nelle camere presso l’agriturismo o in albergo diffuso
Cena e pernottamento
Secondo giorno Do
Colazione e partenza escursione attraverso la Riserva Gole del Sagittario si risale fino ad arrivare al panoramico borgo di Castrovalva con le sue case strapiombo sulla valle del Sagittario .
Continuazione sul vecchio tratturo fino ad a arrivare al borgo di Frattura Vecchia di li transfer a Scanno, visita del Centro storico, Chiesa di S. Maria della Valle, Fontana Sarracco, etc, visita ad una bottega artigiana orafa per assistere alla realizzazione di gioielli tipici in oro ed argento con la tecnica della filigrana.
Transfer all’Agriturismo di Rotolo Gregorio e sistemazione nelle camere .
cena e pernottamento
Terzo giorno Lu
Ore 08.30 colazione e partenza per l’escursione ai pascoli d’altura dello Stazzo del Campo luogo di alpeggio estivo delle greggi e scenario dell’eterna lotta tra uomo e animale selvatico, sosta per il pranzo al sacco , continuazione per il Coppo del Morto e arrivo al Valico di Terraegna dove pernotteremo presso lo Stazzo omonimo ristrutturato e gestito ad uso ostello dai giovani di Wildlife Adventure di Pescasseroli .
Cena e pernottamento
Quarto giorno Ma
Colazione e partenza escursione passando dal Vallone Filarello – Valle dell’Atessa fino all’Altopiano di Templo , pranzo al sacco e continuazione fino all’Altopiano della Cicerana , sistemazione presso l’Ecorifugio della Cicerana altra struttura pastorale riconvertita a rifugio e gestita dalla Ecotur di Pescasseroli.
Breve escursione ed attività di Bear Watching
Cena e pernottamento
Quinto giorno Me
Colazione e partenza per l’escursione a Fonte Puzza , sorgente carsica e luogo di abbevera mento di animali selvatici , discesa nella faggeta di Vallone Cavuto fino ad arrivare a Pescasseroli , nel primo pomeriggio.
Visita del centro storico e delle sue particolarità , degustazione di prodotti tipici presso una bottega del luogo .
Cena e pernottamento
Sesto giorno Gi
Colazione e partenza per la splendida faggeta secolare della Macchia della Rocca –risalita all’Altpopiano di Macchiarvana zona di pascolo di animali selvatici e di antichi confini tra Regno di Napoli e Stato Pontifico, nonché teatro di attività di brigantaggio nell’Ottocento.
Ridiscesa attraverso la boscosa Valle Fredda fino ad arrivare all’erto borgo di OPI , visita ad una apicoltrice del luogo e degustazione dei suoi prodotti apistici.
Sistemazione nelle camere
Cena e pernottamento.
Settimo Giorno Ve
Colazione e transfer a Villetta Barrea escursione all’anfiteatro naturalistico della Camosciara già Riserva Reale di caccia e prima Riserva Integrale d’Italia .
Visita alle cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle e rientro attraverso il borgo di Civitella Alfedena passando su un tratto del Tratturo Pescasseroli – Candela uno dei più importanti vie verdi che mettevano in comunicazione l’Abruzzo montano con lo sterminato Tavoliere di Puglia.
Rientro nel tardo pomeriggio
Cena e pernottamento
Ottavo giorno
Colazione e visita del Museo della Transumanza, visita all’Azienda Agricola La Grancia di S. Angelo “eroico” giovane allevatore di mucche pezzata rossa e produttore di formaggi d’eccellenza.
Partenza .
Difficoltà : Medio Scala EE CAI tutte le escursioni giornaliere ( max 6/7 ore di cammino effettivo) sono effettuate con zaino leggero ( ognuno viaggia solo con il necessario per la giornata ) mentre negli spostamenti è fornito il transfert bagagli da una località all’altra.
La quota comprende:
La quota non comprende:
Attrezzatura necessaria:
Numero partecipanti: minimo 4/6 e massimo 12.
N.B.: non è consentito portare cani al seguito .
In caso di condizioni meteo sfavorevoli si valuteranno l’annullamento o il posticipo di una tappa o dell’intero trekking.