.
Si làup u crstiàn?
Sei lupo o cristiano ?? questa era la domanda che veniva fatta d’inverno quando si sentivano dei rumori al di fuori dell’uscio di casa, quando fino al 1920-30 i lupi si avvicinavano ai paesini in cerca di qualcosa da mangiare.
Primo giorno
Arrivo a Villetta Barrea nel pomeriggio incontro con la guida sistemazione in albergo presentazione del trekking e proiezione del film Uomini e lupi
Cena e pernottamento
Secondo giorno.
Escursione a Civitella Alfedena visita all’area faunistica del Lupo Appenninico osservazione e cenni di etologia del predatore , partenza per l’escusione alla Riserva Integrale della Camosciara primo nucleo del Parco dal 1922, visita alle Cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle. Pranzo al sacco, nel pomeriggio attraversando il Bosco di Decontra, arrivo a Villetta Barrea visita del Museo della transumanza ed Itinerario del Gusto .
Cena e pernottamento
Terzo giorno
Escursione nella splendida Val Fondillo habitat di numerose specie di animali selvatici e visita alla sorgente della Grotta delle Fate, la più alta delle
sorgenti della valle , pranzo al sacco e nel pomeriggio visita ad una bottega e degustazione di formaggi. Arrivo ad Opi.
Cena e pernottamento.
Quarto giorno
Escursione in Valle Fredda, passando per i pascoli d’altura della Macchiarvana si attraversano le caratteristiche doline carsiche di Camporotondo di li si ridiscende a Pescasseroli passando dai Colli Nascosti .
Cena e pernottamento
Quinto giorno
Da Pescasseroli dopo un breve avvicinamento in auto partenza per l’escursione al selvaggio Vallone di Lampazzo , habitat di via dell’ Orso Bruno Marsicano si devia per arrivare sull’Altopiano della Cicerana estesissima zona di pascolo per animali selvatici e domestici sistemazione nell’Ecorifugio della Cicerana e dopo un ristoro partenza per l’appostamento all’orso dove rimarremo fino all’imbrunire .
Rientro al Rifugio cena e pernottamento
Sesto giorno
Partenza dal rifugio guadagniamo dapprima lo “stazzo “ del Lampazzo vecchio insediamento dei pastori e scenario dell’eterna lotta tra uomo e
animale selvatico ,lupo in primis di li si prosegue fino ad arrivare a Fonte Puzza , sorgente carsica e luogo di abbeveramento di animali selvatici. Dopo una panoramica
sosta di fronte al Massiccio del Monte Marcolano , ritorniamo sui nostri passi per un breve tratto e iniziamo una una lunga discesa nella splendida faggeta del Vallone di Cavuto fino a
tornare di nuovo a Pescasseroli
Rientro in albergo cena e pernottamento
Settimo giorno.
Partendo dalla valle dell’Atessa si raggiungono i pascoli d’altura di Terraegna e il Valico del Carapale ( 2000 m di quota ) di li si ridiscende a Scanno ricco borgo armentizio medievale. Visita del centro Storico, delle sue chiese e di una bottega artigiana orafa per assistere alla realizzazione di gioielli in oro e argento con la tecnica della filigrana Scannese. Visita alla Pasticceria Di Masso e degustazione di Pan dell'Orso caratteristico dolce d'Abruzzo a base di pasta di mandorle.
Cena e pernottamento.
Ottavo giorno
ore 08.30 colazione, visita del Lago e partenza .
La quota comprende:
La quota non comprende:
Attrezzatura necessaria:
Numero partecipanti: minimo 4/6 e massimo 12.
N.B.: non è consentito portare cani al seguito
In caso di condizioni meteo sfavorevoli si valuteranno l’annullamento o il posticipo di una tappa o dell’intero trekking.